In sostanza, per Schopenhauer, il mondo si riduce non ad altro, a dirla con la sua stessa espressione, che «ad una volontà immensa, la quale si spinge nell’esistenza».
Rilevai da ciò il lettore come nel principio della volontà s’aggiri tutta quanta la metafisica di Schopenhauer.
L’originalità del grande pessimista non consiste altrimenti che nell’affermazione di questo principio, come anima e causa dell’Universo…
Schopenhauer intuisce l’universo come un’unità; se non che questo l’avevano fatto prima di lui, e Schopenhauer lo riconosce, Bruno, Spinoza, Schelling.
«A me, esclama, fu riservato il compito di spiegare la natura di quest’unità, di spiegare in qual modo essa apparisca come pluralità…».
In altri termini, Schopenhauer prende la natura naturans (l’intelligenza), la sostanza infinita (pensiero ed estensione) di B. Spinoza, e afferma ch’essa non è che una volontà; di questa volontà fa l’essenza stessa del mondo, la causa causarum dei fenomeni, il gran demiurgo.
Índice
Breve note sull’autore di Annalisa Manzi
Prefazione
Parte prima. Arturo Schopenhauer – La vita e la figura del filosofo – La nascita – Il padre – Primi studî – Vocazione per la filosofia – È osteggiata dal padre – Curioso dilemma – Morte del padre – Studî di Arturo – Il trattato su La Quadruplice radice, e l’accoglienza fatta al medesimo dalla madre di Schopenhauer – Soggiorno di Arturo a Weimar – Dissensi fra madre e figlio – Una lettera di Giovanna Schopenhauer – A 29 anni Arturo medita l’opera: Il mondo come volontà e rappresentazione – Viaggia in Italia, poi passa a Berlino – Delusioni – Frecciate di Schopenhauer contro i filosofi universitarî – Incidente fastidioso – Schopenhauer accusato e condannato – Ritorno in Italia – Amarezze di Schopenhauer – Sua incrollabile fede in sé stesso – Schopenhauer si stabilisce a Francoforte – Nomignoli strani affibbiatigli – Nel 1836 scrive un saggio su la Volontà nella natura, che vien premiato dalla R. Accademia di Drouthein (Norvegia) – Insuccesso toccato l’anno seguente al saggio sul Fondamento della morale, da attribuirsi al tono sconveniente col quale Schopenhauer vi aveva trattato i filosofi contemporanei – Nel 1846 Schopenhauer stringe amicizia col dott. G. Frauenstädt – La gloria sembra finalmente sorridergli – Nel 1851 pubblica con successo il volume Parerga e Paralipomena – Gioja di Schopenhauer per la buona accoglienza incontrata da quest’opera, e suo incorreggibile sprezzo dei professori – Gli ultimi anni – La morte
Opinioni politiche di Schopenhauer – Interessante squarcio di una lettera diretta al dott. Frauenstädt – Carattere di Schopenhauer – Sua diffidenza – Suoi terrori – Bizzarrie – Aneddoti – Sprezzo di Schopenhauer per la patria tedesca – Avventura al Caffè Greco (Roma) – Opinioni di Schopenhauer su la donna – Sua passione per la filosofia – Abitudini di Schopenhauer – Suo appartamento – Suoi libri preferiti – Suo abborrimento pel matrimonio – Impressione grande che la figura di Schopenhauer faceva su chi lo guardava – Aneddoti – Discorso funebre pronunciato sulla bara di Schopenhauer dal suo amico dott. Gwinner
Parte seconda. La filosofia. La filosofia metafisica. La filosofia morale. La filosofia pratica: Aforismi – Sentenze
Cesare Enrico Aroldi (1875-?) fin da giovane collaborò con la casa editrice Sonzogno occupandosi della collana Biblioteca del popolo. Abbandonata questa collaborazione, nel 1914 fu tra i soci fondatori della casa editrice Athena. Tenuto d’occhio dalla polizia durante il fascismo perché considerato eversivo, fu internato nel campo di concentramento di Istonio Marina per tre anni dal 1940 al 1943. Ha scritto di filosofia, storia e diritto sempre con uno stile conciso, semplice ma preciso che lo contraddistingue. Non si hanno notizie certe sulla sua morte.
El libro puede adquirirse en este enlace.
Buenas noches,
Me gustaría saber si esta publicación es una suerte de biografía intelectual sobre Arthur Schopenhauer.
El extracto y el índice parece sugerirlo así, pero me gustaría una confirmación por vuestra parte. En este sentido y si así fuera o se acercase a ello, me gustaría también saber cuál me recomendáis como la mejor y más completa biografía en español sobre A. Schopenhauer y su pensamiento.
Antes de leer sobre este libro, dudaba entre adquirir la traducida de Rüdiger Safranski en Tusquets o la de Luis Fernando Moreno Claros en Trotta, pero quizás ahora podría añadir esta otra. En este caso,que esté escrita en italiano no sería ningún problema para mi, pues soy bilingüe en esta lengua.
Espero que podáis informarme sobre la naturaleza de la obra reseñada y que no os importe también orientarme respecto de las biografías.
Gracias de antemano, un cordial saludo
Me gustaMe gusta